DESIGN: Coppia di Sedie Omstak di Rodney Kinsman per Bieffeplast, anni '70

 



Coppia di Sedie Omstak di Rodney Kinsman per Bieffeplast, anni '70 


Coppia di Sedie Omstak, con struttura in tondino di acciaio verniciato verde. La seduta e lo schienale in metallo verniciato verde hanno i caratteristici fori tondi. 

Prodotte da Bieffeplast e disegnate da Rodney Kinsman, sono oggetti di design molto noti degli anni ‘70. Sedie indistruttibili, confortevoli, impilabili e leggere.

Le sedie sono originali, non restaurate, in buone condizioni, presentano leggeri segni del tempo.

 


Colore: Verde

Larghezza: 53 cm

Profondità: 54 cm

Altezza: 76 cm

Range di peso Standard — Tra i 40kg e gli 80kg


Rodney Kinsman è nato nel 1943 a Londra e si è laureato in design del mobile alla Central School of Art di Londra.

Insieme a Jurek Olejnik e Bryan Morrison, ha fondato OMK Design nel 1965 per realizzare i mobili progettati da loro. Tra i primi progetti lanciati da OMK vi fu la sedia "F Range" di Rodney Kinsman del 1966, un blocco di plastica espansa rivestito in vinile. Questo tipico mobile degli anni '60 può essere considerato il design più noto di Rodney Kinsman; in seguito si sarebbe concentrato sulla progettazione di mobili, divenuti popolari grazie alla loro realizzazione tecnica.

Nel 1971 Rodney Kinsman progettò la sedia "Omstak", un pezzo di design di enorme successo, con una struttura in tubolare d'acciaio, sedile e schienale in lamiera d'acciaio stampata rivestita con resina epossidica. I bizzarri fori nel sedile e nello schienale erano un'originale elemento caratterizzante ma di fatto erano finalizzati a rendere al contempo la sedia più stabile, pur alleggerendola. Considerata il simbolo del design high-tech degli anni '70, la sedia "Omstak" è stata prodotta dalla ditta italiana Bieffeplast e dal 2017 tornata ad essere prodotta dalla OMK 1965, insieme ad alcuni dei pezzi iconici della OMK.

Un altro design realizzato da Rodney Kinsman per Bieffeplast è il sistema di scaffalature "Graffiti" del 1981, semplicemente appoggiato al muro e la cui la gomma sottostante impedisce che scivoli.

Negli anni '80, Rodney Kinsman ha prodotto pezzi che si collocavano all'estremo opposto dell'anti-design colorato, esuberantemente e decorativo prodotto da Memphis e altri. Gli oggetti progettati negli anni '80 da Rodney Kinsman furono informati da un'estetica razionalista e da una ricerca funzionale. Tra questi anche la sedia "Vienna", disegnata da Rodney Kinsman nel 1984, e la linea "Tokyo" del 1985.

Nel 1981 Rodney Kinsman e Peter Glynn-Smith hanno co-progettato il sistema di sedute "Transit" per edifici pubblici. Originariamente destinato all'aeroporto di Gatwick, "Transit", insieme alla collezione di sedute su barra in alluminio "Sevilla" (1991), progettate per l'Expo di Siviglia del '92, e al sistema di sedie "Trax", è stato uno dei sistemi di sedute di maggior successo prodotti da OMK e utilizzati in oltre un centinaio di aeroporti e numerosi altri edifici pubblici in tutto il mondo.

Nel 1983 Rodney Kinsman è diventato membro della Society of Industrial Artists and Designers e, nel 1988, Honorary Fellow des Royal College of Art.

L'aspirazione di Rodney è sempre stata quella di progettare mobili innovativi utilizzando la tecnologia contemporanea e utilizzando materiali moderni anziché semplicemente seguire la tradizione.

Tra i suoi numerosi premi e successi, Rodney è stato nominato membro della Chartered Society of Designers nel 1983, nominato membro onorario del Royal College of Art nel 1988 e nominato Royal Designer for Industry nel 1990.

Oggi Rodney Kinsman continua a lavorare come designer, produttore e uomo d'affari e continua a guidare OMK.


Pezzi unici e rarissimi, oggetti da culto, vintage e da collezionismo!!

I proventi contribuiranno a sostenere le attività sociali e aggregative dell'Associazione A.N.L.




  650,00 euro (+ spese postali)

SCRIVICI SUBITO!




Commenti